Descrizione
Olio Essenziale di Rosmarino ct. Verbenone
Tra i chemiotipi più preziosi di Rosmarino! L’olio essenziale di Rosmarino ct. verbenone si estrae per distillazione in corrente di vapore dalle sommità fiorite del Rosmarinus officinalis. Risulta tra i chemiotipi di rosmarino il più completo ed equilibrato.
A differenza del chemotipo a cineolo, il verbenone mostra uno spiccato e maggiore tropismo per il fegato e la cistifellea. Eccellente stimolante e decongestionante epatico, l’olio essenziale di rosmarino verbenone supporta gli organi emuntori, favorendo i processi depurativi dell’organismo.
Valnet lo raccomandava in qualsiasi disturbo a carico del fegato e della colecisti. Per Ippocrate, il rosmarino aiutava a superare qualsiasi disturbo del fegato e della milza. Oggigiorno sappiamo che l’olio essenziale di Rosmarino ct. verbenone stimola la produzione e il flusso della bile. Massaggiato sull’addome previa diluizione in olio vegetale vettore aiuta e favorisce la digestione.
Una frustata di energia per l’organismo!
Coulpeper, medico e botanico britannico, descrive il rosmarino come “una frustata di energia per l’organismo”. Grande tonico stimolante fisico e nervoso, l’olio essenziale di rosmarino (tutti e tre i chemotipi conosciuti) è l’essenza che rinforza e rinvigorisce il fisico e lo spirito.
Utile nei periodi di convalescenza, debolezza psicofisica, periodi di particolare affaticamento e stress, il rosmarino sollecita una risposta adeguata dell’organismo. Il suo profumo si narra penetri ad ogni livello dell’essere favorendo il fluire dell’energia.
Informazioni Aggiuntive
COMPOSIZIONE: Puro olio essenziale di Rosmarino ct. verbenone (Rosmarinus officinalis), Integro, NON adulterato.
APPARATI AFFINI: Digestivo, epatico.
NOTA AROMATICA: Testa.
PROFILO AROMATICO: intenso e aromatico.
PROFILO CHIMICO CARATTERIZZANTE: verbenone (chetoni), α-pinene (monoterpeni).
ASSOCIAZIONI CONSIGLIATE: Ginepro olio essenziale, Limone olio essenziale, Menta piperita olio essenziale, Sedano olio essenziale, Betulla oleolito.
*Disclaimer: Gli oli essenziali sono ricchi di potenti principi attivi naturali. Sono da considerarsi prodotti molto concentrati pertanto vanno utilizzati diluiti. Le descrizioni riportate hanno un valore puramente divulgativo, tratte dalla letteratura in materia. Evitare il contatto con occhi e mucose. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Per l’utilizzo in gravidanza e nei bambini o comunque per periodi prolungati si consiglia sempre di consultare il proprio medico curante o un aromaterapeuta esperto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.