Descrizione
Olio Essenziale di Ravintsara
Tra gli essenziali maggiormente ricercati nel periodo invernale, deve la sua fama alla grande ricchezza in cineolo che lo rende un balsamo per le vie respiratorie! L’olio essenziale di Ravintsara, da non confondere con la ravensara aromatica, si estrae per distillazione in corrente di vapore dalle foglie della Cinnamomum camphora del Madagascar, un albero della canfora che ci regala un essenziale di ravintsara particolarmente sicuro, versatile, privo di canfora, ricco in cineolo.
Caratteristiche di gran pregio queste che lo rendono un valido alleato contro nasi chiusi e malanni di stagione. Naturalmente balsamico, il suo profumo “apre” vie respiratorie congestionate, allevia i disturbi da raffreddamento, aiuta a recuperare il benessere dopo malattie da raffreddamento.
Eccezionale in diffusione ambientale, solo o in sinergia ad altri essenziali come ad esempio un olio essenziale di Tea Tree e/o un olio essenziale di Limone. Poche gocce unite a del burro di Karité si prestano alla realizzazione di unguenti balsamici, anche in questo caso eccellente la sinergia con altri oli essenziali come ad esempio un Eucalipto radiata, un pino mugo e/o una lavanda vera.
Una protezione dalle cattive influenze!
Neurotonico, ottimo stimolante intellettuale, l’olio essenziale di ravintsara aiuta a esprimere proprie potenzialità, rafforza la personalità, dona una giusta visione d’insieme. Utile alle persone facilmente distraibili o che si lasciano condizionare. Di lui si narra offra uno scudo protettivo dalle cattive influenze, liberi la mente da pensieri fissi e sabotanti.
Informazioni Aggiuntive
COMPOSIZIONE: Puro olio essenziale di Ravintsara (Cinnamomum camphora ct Cineol), Integro, NON adulterato. Da agricoltura biologica.
APPARATI AFFINI: Respiratorio.
NOTA AROMATICA: Testa.
PROFILO AROMATICO: Fresco, balsamico.
PROFILO CHIMICO CARATTERIZZANTE: 1,8-cineolo (ossidi).
ALTRI NOMI: Canfora del Madagascar
ASSOCIAZIONI CONSIGLIATE: Cajeput olio essenziale, Eucalipto radiata olio essenziale, Limone olio essenziale, Naiouli olio essenziale, Pino mugo olio essenziale, Tea Tree olio essenziale.
AVVERTENZE: Non superare la dose giornaliera consigliata. Non va inteso come sostituto di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Si sconsiglia l’uso in gravidanza e durante l’allattamento. Evitare il contatto con occhi e mucose. Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Modo d’uso: Assumere 1 goccia 3 volte al giorno su una compressa neutra o con un vettore. Non usare puro, né con acqua.
*Disclaimer: Gli oli essenziali sono ricchi di potenti principi attivi naturali. Sono da considerarsi prodotti molto concentrati pertanto vanno utilizzati diluiti. Le descrizioni riportate hanno un valore puramente divulgativo, tratte dalla letteratura in materia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.